Scegli di fare il Servizio Civile con TDM 2000.
Sono disponibili 41 posizioni in tutta la Sardegna, all’interno di un progetto regionale educativo e di promozione del territorio. Disponibili anche 8 posizioni nel Lazio e nelle Marche per progetti culturali ed assistenziali.
Tra le posizioni 14 sono riservate a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui.
Per informazioni potete scrivere a serviziocivile@tdm2000.org
Programma “Sinergie d’inclusione per l’educazione e l’assistenza nelle comunità territoriali”
Codice programma PMCSU0003724010378NMTX
Il presente programma viene realizzato dall’ente Istituto don Calabria (codice ente SU00037) in coprogrammazione con l’ente TDM 2000
Giovani per la cultura 2025 (codice progetto PTCSU0049324012108NMTX)
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO QUI
Progetto realizzato da TDM 2000 (codice ente SU00493)
Settore E – Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Animazione culturale verso i giovani
– TDM 2000 (codice ente SU00493)
scalette San Sepolcro 2, Cagliari – associazione (codice sede 206451)
3 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Unica Radio (codice ente SU00493A13)
via San Giorgio 12, Cagliari – radio (codice sede 206511)
2 operatori volontari
– Ufficio Studi Angioy (codice ente SU00493A11)
via Marche 9, Cagliari – associazione (codice sede 206474)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Diversamente onlus (codice ente SU00493A27)
via Caterina Segurana 12, Cagliari – associazione (codice sede 212346)
3 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Abici (codice ente SU00493A00)
via Palabanda 7, Cagliari – associazione (codice sede 228751)
2 operatori volontari
– Comune di Isili (codice ente SU00493A15)
piazza San Giusepppe 6, Isili (CA) – biblioteca (codice sede 206518)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Vallermosa (codice ente SU00493A18)
piazza don Aldo Piga 1, Vallermosa (SU) – biblioteca (codice sede 206535)
2 operatori volontari
– Comune di San Nicolò Gerrei (codice ente SU00493A30)
piazza Salvatore Naitza 8, San Nicolò Gerrei (SU) – comune (codice sede 212999)
1 operatore volontario
– Comune di Samatzai (codice ente SU00493A31)
piazza Guido Rossa snc, Samatzai (SU) – biblioteca (codice sede 213002)
2 operatori volontari
– Comune di Masullas (codice ente SU00493A20
via Vittorio Emanuele 51, Masullas (OR) – centro culturale (codice sede 206563)
2 operatori volontari
– Comune di Borore (codice ente SU00493A29)
via Roma 76, Borore (OR) – comune (codice sede 212352)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Gairo (codice ente SU00493A24)
piazza Melis snc, Gairo (NU) – centro polivalente (codice sede 206757)
3 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Jerzu (codice ente SU00493A26)
via Vittorio Emanuele 160, Jerzu (NU) – comune (codice sede 206959)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Golfo Aranci (codice ente SU00493A32)
via Libertà 74, Golfo Aranci (SS) – biblioteca (codice sede 206524)
2 operatori volontari
– Comune di Telti (codice ente SU00493A19)
via Kennedy 2, Telti (SS) – comune (codice sede 206538)
1 operatore volontario
– Comune di Guasila (codice ente SU00493A37)
via Gaetano Cima, Guasila (SU) – comune (codice sede 224936)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Gesturi (codice ente SU00493A39)
via Nazionale 36, Gesturi (SU) – comune (codice sede 227357)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Genoni (codice ente SU00493A36)
via Su Paddiu 2, Genoni (SU) – comune (codice sede 224933)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Comune di Ulassai (codice ente SU00493A19)
corso Vittorio Emanuele II 73, Ulassai (SU) – biblioteca (codice sede 225018)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
– Associazione Elda Mazzocchi Scarzella (codice ente SU00079B25)
parco Scarzella via Cagliari snc, Domusnovas (SU) – associazione (codice sede 226939)
2 operatori volontari
Programma “Cultura creiamo 2025”
Codice programma PMCSU0033224010581NMTX
Il presente programma viene realizzato dall’ente ANCI Lazio in coprogrammazione con l’ente Consorzio Sistema Castelli Romani in 5 provincie e comprende al suo interno 4 progetti nei settori Patrimonio storico ed Educazione; TDM 2000 partecipa in un progetto di valorizzazione del patrimonio bibliotecario a Roma.
Raccontiamo le biblioteche e gli archivi del Lazio 2025 (codice progetto PTCSU0033224013204NMTX)
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO QUI
Progetto realizzato dall’ente ANCI Lazio in coprogettazione con gli enti Consorzio Sistema Castelli Romani, Comune di Vetralla e Comune di Ripi
Settore D – Patrimonio storico, artistico e culturale
- Cura e conservazione biblioteche
– Congregazione delle figlie della Madonna del Divino Amore(codice ente SU00493A34)
Via Ardeatina 220, Roma – comunità (codice sede 220148)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
Programma “Insieme per colmare le disuguaglianze nel Lazio – Rete GEC 2025”
codice programma PMCSU0005024010564NMTX
Il presente programma è realizzato dall’ente CSV Lazio, in coprogrammazione con ANCI Lazio; TDM 2000 vi partecipa in un progetto di assistenza agli anziani a Roma.
Prendiamoci per mano 2025 (codice progetto PTCSU0033224013129NMTX)
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO QUI
Progetto realizzato dall’ente ANCI Lazio in coprogettazione con gli enti Comune di Vetralla e Consorzio Sistema Castelli Romani
Settore
A – Assistenza
- Adulti e terza età in condizioni di disagio
– Congregazione delle figlie della Madonna del Divino Amore(codice ente SU00493A34)
Via Ardeatina 220, Roma – comunità (codice sede 220148)
2 operatori volontari
– – Congregazione delle figlie della Madonna del Divino Amore(codice ente SU00493A34)
Via Ardeatina 220, Roma – casa famiglia (codice sede 220142)
2 operatori volontari (di cui 1 riservato a ragazzi con ISEE inferiore a €15.000 annui)
Programma “Connessione e resilienza: un ponte per rafforzare le Comunità”
Codice programma PMCSU0016724010318NMTX
Il presente programma è realizzato dall’ente Acque correnti ets, in coprogrammazione con CSV Lazio; TDM 2000 vi partecipa in un progetto di educazione ai ragazzi ed animazione territoriale.
Giovani protagonisti: costruire il futuro attraverso l’educazione e l’innovazione sociale (codice progetto PTCSU0016724011713NMTX)
SCARICA LA SCHEDA PROGETTO QUI
Progetto realizzato dall’ente Acque correnti ets in coprogettazione con l’ente TDM 2000
Settore
Settore E – Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
- Animazione culturale verso i giovani
– Innovazione (codice ente SU00493A40)
Via Archimede Pasquinelli 2, Jesi (AN) – associazione (codice sede 227360)
2 operatori volontari