Loading Events

« All Events

  • This event has passed.

YW4CULT: From Talent to Competencies: How youth work can support cultural sector

01/03/2021 - 31/08/2023

“YW4CULT: From Talent to Competencies: How youth work can support cultural sector” è un progetto realizzato nell’ambito del Programma Erasmus +, Azione Chiave 2 “Cooperation for innovation and the exchange of good practices” della durata di 24 mesi, che si concluderà a febbraio 2023, di cui siamo partner.

Nella giornata del 29 marzo 2021, si è tenuto il primo incontro online del progetto, partito ufficialmente il primo marzo.

I giovani, specialmente i più vulnerabili, a causa della crisi portata dal COVID-19 hanno subito considerevoli limitazioni alla loro mobilità, educazione e tempo libero, il che di conseguenza ha aumentato il rischio di esclusione sociale, disoccupazione e instabilità mentale. Per questo progetto ci siamo concentrati su queste considerazioni e sul forte impatto che ha avuto la pandemia sul settore culturale, e specialmente sui giovani che ne fanno parte.
La cultura è un vettore importante per lo sviluppo dei giovani e grazie ad essa le persone riescono a coltivare le proprie passioni, capire il proprio talento e seguire i propri sogni. Limitare l’accesso alla cultura significa togliere opportunità per lo sviluppo personale e professionale dei giovani. Dall’altro lato, la crisi ha mostrato le debolezze del settore creativo e culturale nel reagire a situazioni impreviste. Altri settori, come quello imprenditoriale e quello del lavoro con i giovani, hanno mostrato un’attitudine ben diversa, reagendo con forza e trovando soluzioni per continuare ad essere attivi nella società.

Lo scopo principale del progetto è stato di elaborare metodi innovativi per supportare i giovani nel trasformare il loro talento in competenze, aiutandoli a sviluppare un profilo personale e professionale più resiliente.

Il progetto si è proposto di:
– dare ai giovani gli strumenti necessari e le competenze richieste per costruire un settore culturale che sia capace di affrontare situazioni impreviste e avverse;
– incoraggiare la creazione e consolidazione di reti di giovani per migliorare il settore creativo;
– sviluppare e provare innovative metodologie di apprendimento che supportino il potenziale creativo dei giovani nei paesi del partenariato di progetto e raccogliere consigli per migliorare tali metodologie;
– migliorare la capacità dei giovani nello sviluppo imprenditoriale e incoraggiarli nel creare nuovi progetti per contribuire alla trasformazione della società;
– rafforzare la cooperazione e lo scambio di informazioni e buone pratiche tra le differenti aree dell’Europa;
– mettere le basi per la trasformazione politica del settore culturale.

Il progetto ha sviluppato strumenti e metodi che possono contribuire alla crescita del settore culturale e artistico, supportando i giovani coinvolti e mettendo le basi per costruire una comunità artistica europea più forte, capace di far fronte alle avversità nel lungo periodo.

I “laboratori sociali per la cultura e l’imprenditorialità” sono la soluzione che abbiamo pensato per supportare i giovani artisti e le organizzazioni culturali nello sviluppo delle loro competenze che illumineranno il loro talento, mostrando così diverse vie per la loro carriera professionale in questo settore.

Attraverso una commistione di metodologie prese dal lavoro giovanile e guidate dall’educazione non formale, i formatori e facilitatori dei SOLAB (i laboratori sociali), hanno individuato per prima cosa i talenti individuali, per poi supportare lo sviluppo delle competenze personali, e completare il percorso grazie alle competenze imprenditoriali.

I risultati a breve termine del progetto:
– i giovani hanno sperimentato uno strumento di valutazione per aiutarli ad individuare quali siano i loro punti di forza che, connessi con il loro talento, possano diventare competenze;
– la creazione di una metodologia per il supporto professionale e personale di giovani artisti (creati in 4 moduli che saranno adoperati durante i laboratori sociali (SOLAB);
– formazione di una rete internazionale di 13 operatori giovanili formati per dare supporto ai giovani artisti. Ciò metterà le basi per la creazione di un gruppo di formatori specializzati in questo campo;
– far partire un SOLAB per paese, che aiuti lo sviluppo delle capacità dei giovani artisti e delle associazioni che li supportano;
– testare l’effettiva funzione dei SOLAB con 20 giovani artisti per paese (80 in totale);
– stabilizzare una rete europea di laboratori sociali che supportino il settore culturale e artistico, favorendo lo scambio di buone pratiche, lo scambio di idee tra artisti e la creazione di spazi per future iniziative collettive.

I risultati a lungo termine del Progetto:
– I SOLAB diventeranno un punto di riferimento per i giovani artisti che vorranno trasformare il loro talento in competenze, e aprire la propria carriera lavorativa a nuove opportunità;
– Il network si espanderà in almeno 8 paesi (inclusi quelli partecipanti al progetto) nei primi 3 anni di attività;
– L’analisi condotta e lo sviluppo della metodologia e della piattaforma online aiuterà a consolidare nuove evidenze che porteranno a un cambio politico nel settore artistico e culturale;
– La metodologia è il risultato del bisogno di supportare il settore artistico e culturale, e il modello che ne scaturirà si pone l’obiettivo di diventare un esempio da essere replicato in più paesi possibili.

Il partenariato è formato da TDM 2000 Eesti (Estonia), TDM 2000 (Italia), STREETBASKET (Lettonia), Urban Style (Estonia) e IED (Grecia).

Il manuale per la realizzazione dei SOLAB è disponibile qui.

Details

Start:
01/03/2021
End:
31/08/2023
Event Categories:
,