
L’associazione TDM 2000 come partner è coinvolta nel progetto “YOLO: Youth Online Learning Opportunities”, realizzato nell’ambito del programma Erasmus+ sotto l’Azione Chiave 2: Capacity Building e portato avanti dall’associazione partner serba NGO Iuventa.
Il progetto nasce dalla necessità di comprendere ed imbrigliare il fenomeno evolutivo che coinvolge le nuove tecnologie legate alla formazione ed educazione, le quali stanno acquisendo un ruolo sempre più preponderante nelle vite dei più giovani e non solo.
Pertanto, il progetto mira a sviluppare insieme le capacità necessarie per utilizzare efficientemente gli strumenti online nel campo dell’educazione non-formale, e, conseguentemente, migliorare la qualità dei progetti realizzati da ciascun partner in futuro.
L’ampia durata del progetto permette che questo processo sia seguito passo dopo passo in maniera organica durante lo svolgimento delle molteplici attività internazionali e locali previste.
Specificatamente, gli obiettivi preposti sono I seguenti:
· Creare o migliorare gli strumenti già esistenti in modo tale da renderli più adatti all’utilizzo nel lavoro giovanile, oltre a renderli generalmente più appetibili e efficaci nella loro funzione di sviluppo di competenze;
· Approfondire pregi e mancanze dell’applicazione dell’E-learning nel contesto dell’educazione non formale;
· Innovare il campo dell’educazione non formale, sviluppano nuove metodologie, tecniche e approcci all’apprendimento online;
· Sviluppare nuove competenze nei trainer, operator giovanili e giovani coinvolti nell’ambito del progetto;
· Implementare corsi online sulla tematica a livello nazionale ed internazionale.
Al progetto prendono parte in egual misura esperti provenienti da diversi campi legati alla tematica del progetto: operator giovanili, informatici, educatori (provenienti sia da contesti formali e non).
Il coinvolgimento delle suddette personalità nelle attività sarà la chiave per il successo delle stesse, in quanto si potranno affrontare I temi proposti sotto tutti I punti di vista che le caratterizzano, adattando competenze e strumenti appartenenti al campo ICT ad un mondo vasto e variegato come quello dell’educazione non-formale.
Il progetto vedrà come protagoniste 8 associazioni provenienti da altrettante nazioni:
· NGO Iuventa (Serbia);
· Associazione TDM 2000 (Italia);
· Beyond Barriers (Albania);
· Blink Kosova (Kosovo);
· Sal Fuera Elche (Spain);
· Youth and Civil Initiatives in the Rose Valley (Bulgaria);
· Eesti People to People (Estonia);
· Siedas Social Innovation and Entrepreneurship Development Association (Slovakia).
Le attività si svilupperanno in ambito locale ed internazionale, ma con un occhio di riguardo, vista la tematica, allo sviluppo di attività online, che si possono riassumere come segue:
· Creazione di una identità di progetto, comprensiva di loghi e grafiche rappresentative;
· Creazione di un sito Web dedicato al progetto;
· Ricerca approfondita sulle tematiche trattate;
· Incontro di presentazione del progetto;
· Seminario internazionale sulla comprensione dello stato di sviluppo delle tecnologie legate alla formazione e come queste possono essere applicate al campo giovanile;
· Creazione di una piattaforma educativa online;
· Tavole rotonde da portare avanti individualmente dai partner nelle nazioni di appartenenza;
· Seminario internazionale mirato al miglioramento degli strumenti sviluppati e individuati precedentemente;
· Corso di formazione su formazione online, sviluppo di abilità digitali e, specificatamente, legate all’utilizzo della piattaforma Moodle;
· Attività locali volte al testing dei materiali prodotti;
· Creazione individuale di seminar online sulle tematiche finora trattate;
· Manuale sull’educazione online e la sua applicazione al campo dell’educazione non formale;
· Conferenza sull’educazione online e l’utilizzo di strumenti online nell’educazione non formale;
· Incontro di valutazione del progetto;
· Promozione dei risultati, diffusione dei materiali prodotti e disseminazione delle buone pratiche sviluppate.