- This event has passed.
Structured Synergies improve Structured Dialogue
01/05/2017 - 31/12/2018
“Structured Synergies improve Structured Dialogue” è un progetto realizzato nell’ambito dell’Azione Chiave 3 del programma Erasmus Plus al fine di favorire il Dialogo tra i giovani e i decisori politici. L’obiettivo del progetto è creare una sinergia tra giovani, associazioni, operatori giovanili e decisori politici nella definizione delle politiche dell’UE per la gioventù attraverso un diretto coinvolgimento dei giovani nel processo di attuazione del Dialogo Strutturato.
Il processo del Dialogo Strutturato, che si basa su cicli di lavoro di 18 mesi al cui interno sono previste delle consultazioni, si compone di diverse fasi, che corrispondono a 3 semestri di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea. Ogni Trio di Presidenza individua una priorità tematica e ognuno dei tre Stati Membri approfondisce un aspetto della tematica prioritaria durante il proprio semestre. Il progetto si inserisce all’interno di questo processo, con l’obiettivo di creare un ponte di collegamento tra la fine del Quinto Ciclo di Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea e l’avvio del Sesto.
Esso intende, attraverso la promozione di un processo di partecipazione “dal basso”, supportare il lavoro del “Comitato Direttivo Europeo per il Dialogo Strutturato” quale organo di coordinamento dell’intero processo, attraverso la definizione di azioni mirate coinvolgano giovani e decisori politici.
Il progetto è durato venti mesi (01/05/2017 – 31/12/2018) e ha coinvolto centinaia di partecipanti appartenenti alle seguenti categorie:
- Giovani di età compresa tra i 13 e i 30 anni;
- Rappresentanti di organizzazioni giovanili;
- Attivisti politici;
- Membri di consulte giovanili;
- Operatori giovanili;
- Giornalisti ed esperti di comunicazione;
- Ricercatori;
- Rappresentanti Istituzionali, senza limiti di età.
Il partenariato di progetto si compone delle seguenti organizzazioni:
- Associazione TDM 2000, Italia;
- SAFI Local Council, Malta;
- TDM 2000 Eesti; Estonia
- Law and Internet Foundation, Bulgaria;
- AMADEUS VEREIN FUR TRANSNATIONALE BILDUNG, Austria;
- Europsky Dialog, Slovacchia;
- ARS FOR PROGRESS OF PEOPLE, Belgio.
Le attività si sono articolate a livello locale ed europeo. Esse hanno coinvolto decisori politici e giovani che in tal modo sono parte attiva nel processo decisionale che a livello locale, regionale, nazionale ed europeo hanno definito le politiche per i giovani per i prossimi anni. Le raccomandazioni emerse a livello locale hanno confluito nel processo di consultazione nei livelli superiori tra le parti coinvolte: le organizzazioni giovanili e stakeholders membri dei gruppi di lavoro nazionali.
La piattaforma online sviluppata ha offerto una cornice in cui portare avanti le discussioni tra i decisori politici e i giovani per lo scambio di idee e opinioni.
Le attività e il progetto nel suo insieme sono state parte di una campagna di divulgazione basata su tradizionali e nuovi media al fine di raggiungere i più ampi settori dell’opinione pubblica.
FACEBOOK PIATTAFORMA DEL PROGETTO ATTIVITA’ LOCALI