“Leaders of Future” è un progetto di Capacity Building del programma Erasmus+ nel campo della gioventù. Il progetto è coordinato dall’Albanian Center for Sustainable Development e coinvolge alter 7 organizzazione partner provenienti dai balcani e da paesi UE. La cooperazione tra I partner di questo progetto è nata dopo un’accurata ricerca che ha fatto emergere il bisogno di assicurare sostenibilità nel proprio lavoro a livello internazionale attraverso l’acquisizione o il miglioramento di competenze e apprendimento degli operatori giovanili della nuova generazione, attivi all’interno delle associazioni e nelle varie comunità.
Il progetto, oltre al kick off meeting realizzato, prevede 3 attività di mobilità trasnazionali:
- Corso di formazione realizzato a Durazzo, Albania per operatori giovanili attivi nelle attività internazionali per i giovani che ha coinvolto 32 operatori giovanili.
- Scambio giovanile a Pogradec, Albania che coinvolge 41 giovani partecipanti ed alcuni degli operatori giovanili coinvolti nel corso di formazione precedente come figure di group leader.
- Scambio giovanile in Macedonia che coinvolge 41 giovani partecipanti e sempre alcuni degli operatori giovanili che hanno partecipato alle azioni precedent del progetto.
Queste attività sono e saranno un’opportunità di pratica per gli operatori giovanili coinvolti e l’acquisizione di ulteriori competenze. Inoltre, saranno delle attività utili ai giovani coinvolti per affrontare temi quali la crisi dell’immigrazione e la xenofobia. Inoltre, come uno dei risultati principali di progetto è prevista realizzazione di un portale internet per lo scambio, l’apprendimento, il supporto e la mentorship dei partecipanti coinvolti nel progetto, ma anche per giovani che vorranno creare e realizzare scambi giovanili in futuro. Infine, come evento di disseminazione finale è previsto un evento giovanile di larga scala nell’area balcanica per diffondere I risultati di progetto e garantirne l’impatto su partecipanti, istituzioni, organizzazioni giovanili, reti di cooperazione e autorità pubbliche. Uno degli obbiettivi principali di questo progetto è quello di garantire un impatto di lungo termine e che garantisca la sostenibilità e il support per le nuove generazioni di operatori giovanili. A livello locale in ogni paese coinvolto saranno realizzate attività di disseminazione che coinvolgeranno le comunità locali. Durante tutto il progetto verranno utilizzate per la maggior parte I metodi dell’educazione non formale.